chiave di ricerca gruppo
Totale record trovati: 5026 - 100 record mostrati
PAG. 
Lunedì 11 Aprile 2011
h. 21:00
IL MONDO CHE VOGLIAMO
Un mondo di eguaglianza

Ne parliamo con CECILIA STRADA EMERGENCY e CARLO PETRINI TERRA MADRE
serata evento con Cecilia Strada e Carlin Petrini su
"il mondo che vogliamo" diritto alla salute al cibo e all'acqua
che si svolgerà al
Palazzo Mostre e Congressi di Alba
Piazza Medford, 3
12051 Alba Cuneo

locandina
Lunedì 11 Aprile 2011
ore 21,00
TOUR SUBSONICA 2011

Concerto al PalaOlimpico (Isozaki) - Corso Sebastopoli, 123 - Torino
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e gadget, di raccolta fondi.

Per EMR: Rossella, Claudio, Alessandra e Gian Luca
Lunedì 11 Aprile 2011
in serata
una pizza per EMERGENCY
per il tradizionale appuntamento primaverile il gruppo di Santena vi aspetta presso la pizzeria DRAGO VERDE di Santena in via Sambuy 100.
Parte dell'incasso della serata sarà devoluto dai proprietari ad EMERGENCY per contribuire al funzionamento delle mense negli ospedali.
Portate tanti amici.....

Si consiglia di prenotare 0119454090
Domenica 10 Aprile 2011
h. 21,00
Concerto Almamediterranea + FryDa + Luca Morino
LAPSUS - Via Principe Amedeo, 8 Torino

Il gruppo sardo Almamediterranea in uno speciale concerto con Francesco Moneti, Daniele Contardo e Luca Morino.
In una serata dedicata a Emergency e a Libera.
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di vendita gadget
Domenica 10 Aprile 2011
Dalle 10,00 alle 19,00
Il Mensile di Emergency - continua nelle piazze di Torino
Domenica 10 aprile saremo presenti in Piazza San Carlo con un banchetto per gli abbonamenti alla rivista E-mensile e gadget.
Domenica 10 Aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00
giornata abbonamenti al giornale "E"
il gruppo di Santena sarà presente presso l'UGC ciné cité 45° parallelo NORD di Moncalieri con un banchetto informativo dedicato alla sottoscrizione degli abbonamenti alla nuova rivista "E" di EMERGENCY
Sabato 9 Aprile 2011
dalle 9.00 alle 20.00
campagna 5 per mille
il gruppo di Santena sarà presente presso il centro commerciale "LE PORTE" di Moncalieri con un banchetto informativo e raccolta fondi.
Oltre a ritirare la cartolina del 5 per mille potrete sottoscrivere l'abbonamento alla nuova rivista "E" di EMERGENCY
da Sabato 9 Aprile 2011 a Sabato 9 Aprile 2011
Banchetto a "Libri In Festa" e campagna 5 x 1000
sabato 09/04 e Domenica 10/04 saremo presenti con un banchetto informativo e vendita gadget alla manifestazione "Libri in Festa 2011" ad ALESSANDRIA, presso la Galleria San Lorenzo (ex mercato coperto) in Via San Lorenzo, 99.

Presso il banchetto sarà possibile sottoscrivere l'abbonamento alla rivista "E", il neo-nato mensile di Emergency.


--> Libri in Festa 2011
--> "E" il mensile di Emergency
--> Devolvi il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi a Emergency
Mercoledì 6 Aprile 2011
8,00-10,00 e 12,00-14,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 2C e 2D della S.M. "66 martiri" di Grugliasco, Via Olevano, 81.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Martedì 5 Aprile 2011
h. 11,00-13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 1A della Scuola Secondaria di primo grado presso il Convitto Nazionale Umberto I di Torino, Via Bertola 10.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 4 Aprile 2011
8,00-10,00 e 11,00-13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 2F e 2E della S.M. "66 martiri" di Grugliasco, Via Olevano, 81.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".


Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Domenica 3 Aprile 2011
dalle 9.00 alle 13.00
un caffé con EMERGENCY
Domenica mattina in Piazza Martiri della Libertà a Santena potete trovare il gruppo locale con un banchetto presso il quale troverete libri, gadget, magliette e raccolta fondi.
Potrete sottoscrivere abbonamenti alla rivista, fare la tessera di EMERGENCY e portarvi via la cartolina del 5 per mille.
da Sabato 2 Aprile 2011 a Sabato 2 Aprile 2011
h. 16.00
NOI DICIAMO NO ALLA GUERRA
Manifestazione con suoni, musica, testimonianze

sabato 2 aprile ore 16, Piazza Facta a Pinerolo

Esponiamo tutti alla finestra una bandiera della pace o uno straccio bianco !

NON ESISTONO GUERRE UMANITARIE
LA GUERRA SI PUO' SOLO ABOLIRE

Aderiscono: Associazione Stranamore, Emergency gruppo di Pinerolo, Arci, Amnesty, Libera, Qui Equo, Unione Sindacale di Base, Cobas, Associazione Lavoratori Pinerolesi, Sinistra Critica, Federazione della Sinistra, Sinistra e Libertà di Pinerolo, Comunità di San Domenico, Associazione Il Raggio, Associazione Viottoli, sezione AVIS di Pinerolo, Gruppo Uomini in Cammino
Giovedì 31 Marzo 2011
h. 20,45


Emergency nelle scuole
Emergency incontra i genitori della Scuola Primaria "A. Frank" di Druento, Via Manzoni 11.
L'incontro verterà su un percorso di illustrazione della guerra, della sua evoluzione storica e delle sue conseguenze, con particolare riguardo alle vittime e al problema delle mine antiuomo, nonché sull'attività di cura negli ospedali di Emergency intesa come costruzione di un processo di pace.
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, che racconta l’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Giovedì 31 Marzo 2011
9,44 - 11,42 e 11,42 - 13,40


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 3D e 3C della S.M. "Gramsci" di Settimo, Via Allende, 1
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Mercoledì 30 Marzo 2011
h. 10,42-12,35


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3A della S.M. "Gramsci" di Settimo, Via Allende, 1
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 28 Marzo 2011
h. 10,00-12,00 e 12,00-14,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 2B e 2A della S.M. "66 martiri" di Grugliasco, Via Olevano, 81.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 25 Marzo 2011
9,00-11,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 2M della S.M GRAMSCI di Collegno - V. Di Vittorio 18
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Giovedì 24 Marzo 2011
8,00-9,50


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3D della SM Manzoni di Torino, C.so Marconi 28
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".


Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 21 Marzo 2011
8,00-10,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 1M della S.M GRAMSCI di Collegno - V. Di Vittorio 18
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
da Sabato 19 Marzo 2011 a Domenica 20 Marzo 2011
Vedi programma
Seminario di Aikido
Palestra Centro Europa - Via Gaidano 103/31
sabato 19 dalle 15:00 alle 19:00 e domenica 20 dalle 9:00 alle 12:00

Seminario di Aikido con il Maestro Nicola Grande.
L'incasso delle iscrizioni sarà devoluto all'ospedale di Emergency a Battanbang in Cambogia

Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di vendita gadget
Venerdì 18 Marzo 2011
h. 20:00
NON CONFERMATO
Cena solidale - gruppo EM di ALBA
Raccolta fondi a favore del centro di maternità-
ospedale di Anabah- Panshir- Afganistan

Circolo ricreativo
VIA MOMBELLINA -
ALBA

Menu

€ 25

Carne cruda all’ albese
Insalatina langarola
Flan di spinaci con fonduta
Tajarin al ragù
Risotto all’arneis
Brasato con contorni
Tris di dolci

Vini

Per prenotazioni contattare:
Rosy 340-8384984
entro il 10/03/11

Venerdì 18 Marzo 2011
h. 20.45
IN AFGHANISTAN CON EMERGENCY
Il gruppo di Santena presenta Loris Salina, infermiere e volontario che racconta la sua esperienza a Kabul.
L'appuntamento é a Santena presso la sala di Villa Tana ( Oratorio San Luigi ) in Via Vittorio veneto 31
Lunedì 14 Marzo 2011
h. 21,00
EVIDENZIA
E TU CHE MONDO VUOI?
Teatro Nuovo - Corso Massimo D'Azeglio 17 - Torino
con Gino Strada, Gianni Mura, Giancarlo Caselli, Marco Revelli, Giorgio Airaudo e altri ospiti

Dal 2 marzo Gino Strada e altri ospiti incontrano i cittadini per parlare di pace, democrazia e diritti umani.

"Ripudiamo la violenza, il terrorismo e la guerra come strumenti per risolvere le contese tra gli uomini, i popoli e gli stati. Vogliamo un mondo basato sulla giustizia sociale, sulla solidarietà, sul rispetto reciproco, sul dialogo, su un'equa distribuzione delle risorse..."

Inizia così "Il mondo che vogliamo", il manifesto di Emergency che verrà discusso nel corso di 20 incontri in tutta Italia da Gino Strada, da esponenti della cultura e della società civile e da chiunque vorrà partecipare.

VIENI A CONOSCERE IL MANIFESTO DI EMERGENCY E LA SUA NUOVA RIVISTA "E-Il mensile"

Domenica 13 Marzo 2011
h. 20,00
Cena VeganBenefit
Pronto Soccorso degli Artisti Club
Via Oristano 3/c (ang. C.so Moncalieri 502) Torino

Cena vegan a sostegno di Emergency.
Il ricavato andrà a sostegno del Centro di maternità di Anabah, nella valle del Panshir, in Afghanistan.
16,00 euro (bevande escluse) - (6 euro a copertura dei costi e 10 euro destinati a Emergency)
Posti a tavola limitati: prenotazione entro venerdì 11 marzo

Info e prenotazioni:
Simona Colucci: 3346157973
info@vegfestival.org
vegfestival
Venerdì 11 Marzo 2011
h. 11,00-13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 2G della S.M. "66 martiri" di Grugliasco, Via Olevano, 81.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Giovedì 10 Marzo 2011
8,00-10,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 3M- 3L della S.M GRAMSCI di Collegno - V. Di Vittorio 18
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Mercoledì 9 Marzo 2011
8,55-10,40


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3B della SM Manzoni di Torino, C.so Marconi 28
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 7 Marzo 2011
8,00-10,00 e 10,00-12,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi seconde del L.S. Cattaneo, V. Sostegno 41/10
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Sabato 5 Marzo 2011
8,30-12,30


Emergency nelle scuole
Presso la Sede To2 "Corso Di Laurea In Infermieristica" di Torino, Corso Svizzera 161, si terrà l'incontro: "In Afghanistan con Emergency. L'esperienza di Loris Salina, Infermiere" indirizzato agli studenti del 1°, 2° e 3° anno di corso in Laurea in Infermieristica.
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan oltre ad immagini relative all'esperienza diretta di Loris in Afghanistan.
per Emergency: Loris
(Riferimenti: Loris Salina cell. 338.45.33.250)
da Sabato 5 Marzo 2011 a Domenica 6 Marzo 2011
Festival Libri In Terra - III edizione
Valperga (TO)

Dieci eventi distribuiti nel centro storico del borgo, un susseguirsi di incontri con scrittori internazionali, giornalisti, traduttori e attori.

Sabato 5
ORE 17 TEATRO COMUNALE, via Verdi 7
“Lo sguardo del leone”: Incontro con Maaza Mengiste
Interviene Michele Usuelli, medico pediatra, responsabile dei progetti di pediatria di Emergency.
Modera Francesca Dighera, giornalista. Interprete Flora Bonetti. In collaborazione con Emergency


Durante l'incontro al Teatro Comunale Emergency sarà anche presente con un banchetto informativo e di vendita gadget.
Il sito del Festival
Venerdì 4 Marzo 2011
h. 10,20-12,20


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 5A e 5B dell'Istituto Agrario Vittone-Bonafous di Chieri, Strada Pecetto 34 H.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Giovedì 3 Marzo 2011
h. 10,50-12,40


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3C della SM Manzoni di Torino, C.so Marconi 28
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".



Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 28 Febbraio 2011
8,47-10,35


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3E della SM Gobetti di Settimo, Via Milano 4
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 25 Febbraio 2011
8,00-10,30


Emergency nelle scuole
Incontro con alcune classi del L.C. D'Azeglio di Torino, V. Parini 8
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, che racconta l’attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Mercoledì 23 Febbraio 2011
8,00-9,50


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3Adella SM Manzoni di Torino, C.so Marconi 28
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
da Mercoledì 23 Febbraio 2011 a Venerdì 25 Febbraio 2011
Vedi Orario
XI Convegno Nazionale AIIC "Innovazione, Governo Tecnologico e Sicurezza in Sanitá: Competenze, Esperienze e Sostenibilità"
Centro Congressi Lingotto - Via Nizza 280 - Torino

Si descriveranno le attività dei Servizi di Ingegneria Clinica (SIC) e i nuovi modelli organizzativi nel contesto nazionale, con particolare attenzione a ciò che concerne la produttività, l’efficienza e la competenza dei SIC.
Durante lo svolgimento dei lavori saranno allestite contemporaneamente tre sale, nelle quali saranno affrontate tematiche di interesse non solo per gli ingegneri clinici ma anche per i farmacisti, anestesisti, i radiologi, i tecnici di radiologia, i tecnici di laboratorio e i fisici sanitari.

Mercoledì 23: dalle 13,45 alle 18
Giovedì 24: dalle 9,00 alle 18,30
Venerdì 25: dalle 9,00 alle 16,30

Emergency sarà presente giovedì 24 e venerdì 25 con un desk per il recruiting di personale sanitario, in particolare si cercherà la figura di tecnico Biomedicale per il Salam Center di Khartoum.
Associazione Italiana Tecnici Clinici
Programma del convegno
Lunedì 21 Febbraio 2011
h. 10,00-12,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 2C della SM Agnelli, C.so C.so Unione Sovietica 312
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Ivana
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 18 Febbraio 2011
9,50-11,45


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 2AS dell'I.I.S. Europa Unita di Chivasso,Via Marconi 6.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 18 Febbraio 2011
h. 21
EVIDENZIA
"Emergency, la guerra, l'Afganistan"
Partecipa all'incontro Michela Paschetto, medical coordinator del nostro ospedale di Anabah, in Afganistan, nella valle del Panshir.

L'incontro fa parte di un ciclo di serate che abbiamo organizzato come percorso di avvicinamento fatto di parole e immagini per chi vuole cimentarsi nel volontariato, ma anche per chi semplicemente ci vuole conoscere e come proposta di reciproca conoscenza con altri gruppi e associazioni.Si svolgerà presso: sede ARCI di Pinerolo, Stradale Baudenasca 17 (dietro Circolo Stranamore) alle 21

Il programma completo del ciclo di incontri è il seguente:


Venerdì 18 febbraio: Guerre moderne, effetti immediati ed a lungo termine, mine, cluster, armi a metalli pesanti, droni…. Gli interventi in Iraq ed Afganistan. Interviene Michela Paschetto
Venerdì 4 marzo: Emergency in Italia: i poliambulatori per migranti, il ruolo dei volontari
Giovedì 17 Febbraio 2011
h. 11.15 - 12.50 e 14,20 - 15,45


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 2D e 2E della SM Agnelli, C.so C.so Unione Sovietica 312
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro(14,20 - 15,45), PaolaF (11,15 - 12,50)
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Mercoledì 16 Febbraio 2011
h. 14,30-16,10


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3B del Convitto Umberto I di Torino, V. Bligny 1 bis.
Presentazione del progetto "Emergency e i diritti umani".

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Martedì 15 Febbraio 2011
h. 21,00
Incontro pubblico a Robassomero
Il Comitato Pace Robassomero, con il Patrocinio del Comune di Robassomero
invita all'incontro pubblico

L’AFGHANISTAN
ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DI EMERGENCY

BIBLIOTECA COMUNALE - Piazza 25 Aprile – ROBASSOMERO

Per conoscere l’Afghanistan attraverso le vittime della guerra
Per comprendere il punto di vista di Emergency sulle guerre

Interverranno Loris Salina, infermiere con missioni in Afghanistan e Mauro Carazzato, referente Emergency Torino
Martedì 15 Febbraio 2011
8,15-10,00 e 10.00-12,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 2A e 2B della SM Agnelli, C.so C.so Unione Sovietica 312
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 14 Febbraio 2011
8,00-10,00
EVIDENZIA


Emergency nelle scuole
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra" alla classe 2 B dell'ITAS Santorre di Santarosa di Torino, C.so Peschiera 230.
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 11 Febbraio 2011
h. 11,00 - 13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3 P del L. S. Cattaneo di Torino, V. Sostegno 41/10
Loris Salina, infermiere, testimonierà della sua esperienza negli ospedali di Emergency in Afghanistan.
Per Emergency: Loris, Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
da Venerdì 11 Febbraio 2011 a Domenica 13 Febbraio 2011
Automotoretrò - Il primo salone italiano dedicato alle auto e alle moto d'epoca
Lingotto Fiere - Via Nizza 294 - Torino

Venerdì: dalle 15,00 alle 19,00
Sabato e Domenica: dalle 9,00 alle 19,00

Da 30 anni Automotoretrò inaugura la stagione degli eventi dedicati al vasto mondo del collezionismo dei motori.
Un appuntamento annuale che richiama a Torino, nei padiglioni di Lingotto Fiere, oltre 450 espositori da tutta Italia e dall'estero per tre giornate all'insegna del veicolo d'epoca e di tutto ciò che gli ruota intorno.
Migliaia di visitatori non perdono l'occasione di poter ammirare autentici gioielli e pezzi ormai introvabili, ricambi e accessori tra le aziende e i commercianti di comprovata esperienza, editoria di settore, modellismo e giocattol d'epoca.
Questi gli ingredienti che hanno decretato, da 30 anni a questa parte, il successo di Automotoretrò.

La scuderia Zerosette Racing sostiene Emergency
A partire dal 2011 le auto Zerosette avranno il logo "We support Emergency", a partire dal Rally Val d'Aosta e dal "Trofeo Lancia HF".
Emergency sarà presente allo stand Zerosetteracing con un banchetto informativo e di vendita gadget.
Zerosette Racing
Automotoretrò
Giovedì 10 Febbraio 2011
h. 21:00
EVIDENZIA
Vuoi fare il volontario di Emergency? Vuoi conoscere l'associazione?
Emergency organizza un incontro informativo per tutte le persone che hanno intenzione di entrare nel gruppo come volontari...o solo per capire chi siamo...
Chi sono i volontari in Emergency?

Sono privati cittadini, che nel tempo libero aiutano Emergency a promuovere una cultura di pace e a raccogliere fondi per sostenere i progetti umanitari nei Paesi in guerra e dove i diritti sono negati. I volontari in Italia, offrono la loro collaborazione gratuitamente.

Si svolgerà presso:
Mangiameli - via san massimo 47 scala A piano 3° Torino


Per info: Franca 3475417099

Giovedì 10 Febbraio 2011
9,44 - 11,42 e 11,42 - 13,40


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 3B e 3C della SM Gobetti di Settimo, Via Milano 4
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".


Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 7 Febbraio 2011
8,55-10,50


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 5Esp dell'I.I.S. Europa Unita di Chivasso,Via Marconi 6.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.


Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Domenica 6 Febbraio 2011
dalle 10.00 alle 13.00
un caffé con EMERGENCY
Il gruppo di Santena vi aspetta presso il CENTRO CULTURALE in Piazza Martiri della Libertà 15 per offrire un caffé ai benvenuti.
Verranno presentate alcune iniziative e progetti di EMERGENCY
Troverete magliette, libri e gadget.
Venerdì 4 Febbraio 2011
h. 11,00-13,00
EVIDENZIA


Emergency nelle scuole
Incontro con alcune classi del LS M. Curie di Collegno - Via Giuseppe Di Vittorio, 18.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, che racconta l’attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
da Venerdì 4 Febbraio 2011 a Venerdì 4 Febbraio 2011
h. 21
EVIDENZIA
Volontaria/o cercasi
Abbiamo organizzato tre serate (4, 18 febbraio e 4 marzo) in cui presentare Emergency, spiegare le ragioni delle sue scelte, fornire elementi per capire le guerre di oggi, discutere di diritti e uguaglianza. Si tratta di incontri rivolti sia a chi voglia accostarsi per fornire il proprio contributo come volontario, sia a chi voglia semplicemente saperne di più. Sono incontri presentati da immagini e filmati, aperti alla discussione. Anche uno stimolo alla conoscenza reciproca nei confronti di altri gruppi/associazioni.
Venerdì 4 febbraio: Emergency cosa fa, dove interviene, perché, con quale modello? Quali sono i limiti del suo intervento? Quali le scommesse? Che rapporto esiste tra guerre e diritti delle persone? Presentazione del progetto di cardiochirurgia, Salam Center di Khartoum, Sudan
Giovedì 3 Febbraio 2011
h. 10,15-12,15
EVIDENZIA


Emergency nelle scuole
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra" alla classe 2C della SM Manzoni di Nichelino, Via Moncenisio 24.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Sabato 29 Gennaio 2011
h. 21,00
La ballata dei poveri cristi
SANTIBRIGANTI TEATRO presenta
Stagione teatrale 2010/2011 – ottobre/giugno – Ballate di poveri cristi – 150 anni di TEATRO GARYBALDI - Via Garibaldi 4 - Settimo Torinese

Speciali: Giorno della Memoria
serata per Emergency - ingresso libero con offerta (per il Centro Pediatrico di Bangui in Repubblica Centroafricana)
Compagnia Cristian Ceresoli (Milano)
La ballata dei poveri cristi - Canzone al Vangelo o ai Bambini bombardati in Palestina

Spettacolo vincitore del premio nazionale E.T.I.–C.E.I. – Teatri del Sacro 2009

testo di Cristian Ceresoli musica di Gianluca Casadei, Antonio Pizzicato
con Silvia Gallerano voce, Fabio Monti voce, Gianluca Casadei fisarmonica e voce,
supervisione artistica di Silvia Gallerano, collaborazione all’impianto estetico di Walter Leonardi,
regia di Cristian Ceresoli
Una pièce che si guarda e ascolta come fosse una canzone. Un’ora in cui si canta e si racconta una storia dove il pubblico balla, si emoziona e ride. E’ una forma nuova di intrattenimento, un intreccio di musica, voci e lingue che intonano un osannah apocrifo, una ballata popolare che sovrappone alcune immagini della storia del Gesù di Nazareth alle vicende della Palestina di oggi, e che ricorda la spiritualità intensa dei racconti di Dario Fo quando frequentava le scritture o narrava la vita di Francesco d’Assisi. L’opera mette a fuoco l’universo infantile e il bambino come simbolo, delicata creatura da difendere in ognuno, anche da adulto, e canta la maternità come gioia, nella capanna o nei palazzi di cemento e lamiera, ma anche il dolore senza eguali della perdita di un figlio per mano violenta, emozioni che vibrano di accordi identici nel duemila avanti Cristo come oggi.
Si entra nella sala e uno degli interpreti legge un brano tratto dalla prima lettera di un bambino a Dio, un chiaro riferimento alla liturgia cristiana e alle lettere degli apostoli ai fedeli. Ma questo Dio stenta a farsi riconoscere, rimane un’alterità distante, invocata ma che non si palesa, mentre tumultuose si affastellano le violenze che irrompono nei fautori di una perenne strage degli innocenti.
E fa davvero impressione rileggere il percorso di Gesù di Nazareth visto dall’alto di un moderno satellite come se passeggiasse nella Palestina di oggi, dove le strade di Galilea e Samaria, i tratturi che collegavano Cafarnao a Gerusalemme diventano la West Bank con le centinaia di check point cui siamo abituati oggi.
Anche la festa delle palme, l’arrivo del Figlio della Gioia nella Città Santa avviene nel vociare di un bazar di vizi tutto contemporaneo, Babele del mondo Occidentale che in questi paesi in via di sviluppo va a cercare organi per il mercato nero della chirurgia della disperazione, o piacere a poco prezzo proprio alle spalle di un’infanzia che trova tanti modi per morire, anche restando in vita.
L’amore per un figlio però va oltre ogni dolore, riesce a farsi compassione e anche desiderio di dolce morte, per una madre che protende il seno al figlio crocifisso, perché poggi la testa e più presto riposi in pace.
Dedicato a tutti quei piccolini che sono uccisi dalla stupidità degli uomini. Dalle bombe su Gaza agli autobus di Gerusalemme.

Emergency sarà presente con un punto informativo e di vendita gadget
Cristian Ceresoli
Santibriganti Teatro
Giovedì 27 Gennaio 2011
h. 21,00
L’ARCOBALENO NEL DESERTO
SERATA DI APPROFONDIMENTO SULLE GUERRE IN CORSO

L’ATTIVITÀ DI EMERGENCY - DALLA CHIRURGIA DI GUERRA ALL’IMPEGNO PER LA PACE
Con la testimonianza di personale sanitario volontario in Afghanistan
Seguirà: Intervento di un giovane collegnese, che racconterà la sua esperienza come attivista dell’associazione PEACE-KEEPING


MUSEO-LABORATORIO DI PACE
Piazza Cavalieri S.S.ma Annunziata 7 - Collegno (TO)

NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA DELLA CITTÀ DI COLLEGNO

Emergency sarà anche presente con un banchetto informativo e di vendita gadget
da Giovedì 27 Gennaio 2011 a Sabato 29 Gennaio 2011
dalle 9,00 alle 18,30
3° Congresso di Traumatologia Pediatrica
Torino - Centro Congressi Villa Gualino - Viale Settimio Severo 63

il 27 gennaio alle ore 17.20 il Dott. Sebastiano Girmenia terrà una relazione dal titolo "Traumatologia pediatrica in contesti critici: l'esperienza di Emergency"
Emergency sarà presente con un desk informativo per il recruiting di personale medico e infermieristico
Il programma del congresso
Mercoledì 26 Gennaio 2011
h. 20,30
Incontro pubblico a Vernante (CN) - "In Afghanistan con Emergency. L'esperienza di Loris Salina Infermiere".
Organizzato dal gruppo Emergency di Cuneo, si terrà presso nella Sala Consigliare di Vernante, in Via Umberto I un incontro pubblico sul tema "In Afghanistan con Emergency"
Loris Salina, Infermiere, testimonierà della sua esperienza negli ospedali di Emergency in Afghanistan.

per Emergency: Loris, Lella
(Riferimenti: Lella Graziano cell. 349 611 59 45
Mercoledì 26 Gennaio 2011
h. 14,30-16,10


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3B del Convitto Umberto I di Torino, V. Bligny 1 bis.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, che racconta l’attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Martedì 25 Gennaio 2011
h. 10,45-12,30


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria Anna Frank di Druento, Via Manzoni 11.
Presentazione del progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace".
Per Emergency: Fernanda
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Martedì 25 Gennaio 2011
h. 14,30-16,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 4B e 4D della Scuola Primaria Anna Frank di Druento, Via Manzoni 11.
Presentazione del progetto "Occhi di cerbiatto".
Per Emergency: Ivana
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 24 Gennaio 2011
h. 14,30-16,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 1A della Scuola Primaria Anna Frank di Druento, Via Manzoni 11.
Presentazione del progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace".
Per Emergency: Daniela
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Sabato 22 Gennaio 2011
8,30-12,30


Emergency nelle scuole
Presso l'Istituto Rosmini di Torino, via Rosmini 4, si terrà l'incontro: "In Afghanistan con Emergency. L'esperienza di Loris Salina, Infermiere" indirizzato agli studenti del 2° e 3° anno di corso in Laurea in Infermieristica.
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan oltre ad immagini relative all'esperienza diretta di Loris in Afghanistan.




Per Emergency: Loris
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)

Giovedì 20 Gennaio 2011
h. 10,30-12,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 2B della Scuola Primaria Anna Frank di Druento, Via Manzoni 11.
Presentazione del progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace".
Per Emergency: Fernanda
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Mercoledì 19 Gennaio 2011
8,30-10,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 5A della Scuola Primaria Anna Frank di Druento, Via Manzoni 11.
Presentazione del progetto "Occhi di cerbiatto".
Per Emergency: Alessandra
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Mercoledì 19 Gennaio 2011
h. 11,15-13,15


Emergency nelle scuole
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra" alla classe 4 B dell'ITAS Santorre di Santarosa di Torino, V. Vigone 72.
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.


Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 17 Gennaio 2011
h. 10,30-12,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 5B della Scuola Primaria Anna Frank di Druento, Via Manzoni 11.
Presentazione del progetto "Occhi di cerbiatto".

Per Emergency: Fernanda
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 17 Gennaio 2011
h. 12,00-14,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3 M dell'IPSIA Steiner di Torino, via Assarotti 12.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro, Felicita
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 14 Gennaio 2011
h. 12,00-14,00


Emergency nelle scuole
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra" alla classe 4 B dell'ITAS Santorre di Santarosa di Torino, V. Vigone 72.
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Giovedì 13 Gennaio 2011
h. 21
Banchetto a Voghera
giovedì 13 gennaio
presso il Teatro San Rocco di Voghera
in piazza Provenza l
a Voghera

Spettacolo teatrale Gian Burrasca
testo e regia Lina Wertmuller
Con: Elio

Il gruppo di Alessandria sarà presente con un banchetto informativo, raccolta fondi e tesseramento.
Lunedì 20 Dicembre 2010
9,00-11,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 5H e 5G dell'I.I.S. Erasmo da Rotterdam di Nichelino, Via 25 Aprile, 139.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Domenica 19 Dicembre 2010
dalle 14,00 alle 20,00 (provvisorio)
VOLLEY SOTTO L'ALBERO 2010
Palestra scuola Nino Costa - Strada del Bossolo 25 - Testona, Moncalieri

16 tra le migliori squadre piemontesi di Volley Femminile Under 12 partecipano al Torneo organizzato dal Testona Volley. Il Torneo è iniziato il 31 ottobre e il 19 dicembre sarà il giorno delle finalissime.
L'Associazione organizzatrice dedica il Torneo Volley sotto l'Albero 2010 a Emergency.
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi con vendita gadgets
da Sabato 18 Dicembre 2010 a Giovedì 23 Dicembre 2010
Natale solidale 2010
18-19 e 21-22-23 DICEMBRE
Anche quest’anno potete augurare un anno di pace e solidarietà con i biglietti, il calendario 2011, i gadget che potete trovare al nostro gazebo sotto i portici di corso Torino a Pinerolo davanti alla libreria Volare.
Sabato 18 Dicembre 2010
dalle 18 in poi
EVIDENZIA


"Natale per Emergency" a Lessolo
LESSOLO (TO) - "Natale per Emergency"
"Il mondo che vorremmo...siamo tutti sans papier" - LESSOLO - V. Alice 1
Mercatino, musica, poesia, danze, buffet, concerto.

Ore 18 inizio mercatini, 19 aperitivo, 19,30-20,30 spettacoli di arte varia, 20,30-21,30 cena a buffet
Ore 22 "Les sanspapier"

da Torino A5 TO AOSTA uscita Ivrea - da Milano A4 MILANO TORINO deviazione Santhia Monte Bianco uscita Ivrea - da Aosta A5 AOSTA TORINO uscita Quincinetto

Info e prenotazioni al 340 2391055



Per Emergency: Euro, Mauro
Sabato 18 Dicembre 2010
Banchetto a "Il Paniere di Casale Monferrato"
Sabato 18 Dicembre 2010
in piazza Mazzini - Casale Monferrato

Il gruppo di Emergency di Alessandria sarà presente con un banchetto informativo, di vendita gadget e tesseramento 2011 presso il mercato de "Il Paniere di Casale Monferrato".


info
Venerdì 17 Dicembre 2010
h. 10,25-12,05


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3B Scuola Media Rivarocci di ALMESE.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 17 Dicembre 2010
h. 20,00
Festa di presentazione Testona Volley
Il Testona Volley presenta le sue squadre con una serata di festa, nel corso della quale sarà ufficializzata la nuova maglia con il logo "we support Emergency", con la quale dal 5 dicembre 2010 partecipano ai rispettivi campionati.

Palazzetto dello Sport - Via Brignole 14 - Santena
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Giovedì 16 Dicembre 2010
h. 11,00-13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 5Als e 5Bls dell'I.I.S. Erasmo da Rotterdam di Nichelino, Via 25 Aprile, 139. Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Mercoledì 15 Dicembre 2010
h. 10,00
SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL 2010
SALA CONFERENZE - Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà
Corso Valdocco 4/a - Torino

In occasione del festival verrà proiettato il film Domani torno a casa di F. Lazzaretti e P. Santolini rivolto alle scuole secondarie di II grado. Seguirà un incontro con Euro Carello di Emergency Torino. Il festival è organizzato da Aiace e Città di Torino.
da Mercoledì 15 Dicembre 2010 a Sabato 25 Dicembre 2010
Un "caffè sospeso per Emergency"
Neuv Caval'd Brôns - Piazza S. Carlo 155, Torino

Caffè San Carlo - Piazza S. Carlo 156, Torino


dal lunedì al venerdì puoi chiedere un “caffè sospeso” per Emergency:
oltre al tuo caffé ne paghi uno o più e i soldi andranno al Centro Pediatrico di Nyala in Sud Darfur.

Nyala è la capitale dello stato del Sud Darfur, abitata da oltre un milione e mezzo di persone, principalmente profughi che vivono nei campi sorti nei sobborghi della città.
I medici e gli infermieri di Emergency offrono cure ai bambini fino ai 14 anni e svolgono attività di prevenzione informando le famiglie sulle norme igieniche e nutrizionali fondamentali per la salute dei bambini.
Il Centro fa anche parte del Programma regionale di pediatria e cardiochirurgia: presso il Centro cardiologi internazionali di Emergency individuano i pazienti da operare presso il Centro Salam di cardiochirurgia avviato a Khartoum nel 2007 ed effettuano le necessarie visite post operatorie.

Martedì 14 Dicembre 2010
8,40-10,25 e 10,25-12,05


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 3A e 3D della Scuola Media Rivarocci di ALMESE.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 13 Dicembre 2010
h. 11,00 - 13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3 P del L. S. Cattaneo di Torino, V. Sostegno 41/10
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Sabato 11 Dicembre 2010
dalle 15 alle 19
Banchetto Emergency in Piazza della Libertà
Alessandria
Piazza della Libertà

Il gruppo di Alessandria sarà presente con un banchetto informativo, vendita gadget e raccolta fondi e tesseramento 2011.
Venerdì 10 Dicembre 2010
8,40 -10,25 e 11,15-12,55


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 3C e 3E della Scuola Media Rivarocci di ALMESE, P.za della Fiera 3/2.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro, Tiziana
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Venerdì 10 Dicembre 2010
h. 21.00
DOMANI TORNO A CASA
il gruppo Emergency di Santena organizza una serata in cui verrà proiettato il film "DOMANI TORNO A CASA", film documentario presentato alla 65a Mostra internazionale del cinema di Venezia. Un viaggio tra Afghanistan e Sudan visto dagli occhi di due bambini.
Il film sarà proiettato presso la sala blu dell'oratorio San Luigi in via Vittorio Veneto 31.
Giovedì 9 Dicembre 2010
h. 11,00 - 13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3B della S.M. Olivetti di Torino, via Bardassano 5.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro, Francesca
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
da Mercoledì 8 Dicembre 2010 a Venerdì 24 Dicembre 2010
dalle 10 alle 19,30
EVIDENZIA
MERCATINO DI NATALE DI EMERGENCY A TORINO
Etnico e goloso, colorato e ricco di novità, ma soprattutto solidale: per la prima volta apre anche a Torino, con il Patrocinio della Città, il Mercatino di Natale di Emergency, un appuntamento per chi ha voglia di conoscere l’associazione attraverso i suoi progetti e acquistare qualcosa di originale, per sé o da regalare a chi ha praticamente tutto, sostenendo allo stesso tempo il lavoro di Emergency a favore delle vittime della guerra e della povertà.
Negli spazi a due passi dal Comune, in Piazza Palazzo di Città angolo via Milano, si possono trovare abiti in seta dalla Cambogia, ceste intrecciate a mano dal Sudan, collane afgane, sciarpe, cappelli, guanti e borse dal Nepal.
Confezioni natalizie che possono essere arricchite con tutto ciò che si desidera: prodotti per la cura del corpo, thè e caffè, vini e panettoni, cioccolato, biscotti, pasta e couscous. E ancora, giocattoli, libri, articoli per la casa, piccoli manufatti, oggetti d’arte o da collezione e, naturalmente, i gadget di Emergency tra i quali il calendario 2011 “Facciamo la pace" : antagonisti storici, acerrimi nemici finalmente fanno la pace grazie all'abilità di 14 grandi illustratori e al commento di Flavio Soriga.

Il ricavato di tutte le iniziative natalizie andrà a sostegno del Centro pediatrico di Nyala, in Sud Darfur. Il Centro, aperto ventiquattro ore su ventiquattro, offre cure ai bambini fino a 14 anni e attività di educazione igienico-sanitaria alle famiglie. Emergency si occupa, inoltre, della formazione teorica e pratica dello staff nazionale.

Il Mercatino di Natale di Emergency a Torino è in Piazza Palazzo di Città 8 (angolo via Milano).
Apertura: 8 dicembre dalle 10 alle 19
10-11-12-17-18-19-22-23 dicembre: dalle 10 alle 19
24 dicembre: dalle 10 alle 13


Martedì 7 Dicembre 2010
h. 10,00-12,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 5C dell'I.T.A.S Santorre di Santarosa di Torino, V. Vigone.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 6 Dicembre 2010
h. 21,00
Terra padre dai racconti di Roberto Saviano
Regia: Giorgio Gallione con Neri Marcoré e Eugenio Allegri.
In collaborazione con Teatro dell’Archivolto di Genova.
Teatro Regio Piazza Castello 215 - Torino

Terra Padre è una lettura scenica che intreccia storie di denuncia e che racconta patologie ed eroismi del nostro paese; un’esplorazione nel materiale narrativo, anche inedito, del dopo Gomorra. Roberto Saviano ha scritto infatti in questi anni, oltre a numerosi articoli di taglio civile e giornalistico, anche alcuni racconti, efficaci e potenti, di grande impatto emotivo e politico, che ha voluto affidare all’Archivolto e alla cura di Giorgio Gallione per verificarne l’efficacia teatrale. Sono, ad oggi, due storie e alcuni brevi appunti narrativi che si collocano nello stesso universo letterario di Gomorra e che affrontano storie del Sud e dell’Italia contemporanea. Vicende emblematiche di ribellione e dolore che intrecciano umanità e controinformazione svelando, attraverso la fascinazione del narrare, i destini di un’umanità senza nome, meschina o eroica, che si incrocia e confligge con le potenti e talvolta arcaiche strutture del potere e della politica. I due racconti di Roberto Saviano sono: "La terra padre", "L’anello". I due attori, accompagnati dalla musica di Mario Arcari, danno voce a questi testi, un materiale forte e ringhioso, commosso e partecipe che conferma la grande intelligenza, il talento e la partecipazione umana di Saviano ai destini e alle vicende della sua terra.

Informazioni e biglietteria presso il Circolo dei Lettori.
Costo biglietti € 25 e € 20, riduzioni per Carta Entusiasmo.
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi con vendita gadgets
Circolo dei Lettori
Domenica 5 Dicembre 2010
dalle 10.00 alle 13.00
un caffé per EMERGENCY
A Santena presso la sede dell'associazione culturale EUROPA in via Cavour 11, i volontari del gruppo di SANTENA offriranno la colazione a chi vorrà essere presente.
Durante la mattinata verranno presentate alcune delle iniziative portate avanti da EMERGENCY. Saranno inoltre diponibili gadget, libri e magliette.
Sabato 4 Dicembre 2010
dalle 15 alle 19
Banchetto tesseramento 2011 e vendita gadget
TORTONA - Piazza Duomo

Sabato pomeriggio il gruppo di Alessandria sarà presente con un banchetto informativo, vendita gadget e raccolta fondi in Piazza Duomo.


da Venerdì 3 Dicembre 2010 a Sabato 4 Dicembre 2010
h. 16
EVIDENZIA
DUE GIORNI DI PACE a Buriasco (TO) presso il salone polivalente
Il Comune di Buriasco ed il Consiglio di Biblioteca promuovono
l'iniziativa "due giorni di pace", due giorni per riflettere su pace e
guerra. All'iniziativa partecipano i volontari di Emergency del
pinerolese.

Venerdì 3 dicembre
16:00 Apertura mostra fotografica: 60 pannelli per conoscere le vere
vittime dei conflitti moderni ed alla scoperta dei luoghi di cura di
Emergency in Afganistan, Cambogia, Italia, Repubblica Centrafricana,
Sierra Leone, Sudan. La mostra resta aperta sino alle 22,30

17:00 – 18.30 Educare alla pace: presentazione delle proposte di
Emergency per le scuole, dalla primaria alle superiori. L'incontro è
aperto ad insegnanti, educatori, genitori

20.30 “Emergency: perchè la pace”. Serata di presentazione della
mostra fotografica e dei progetti di Emergency con video, immagini e interventi dei volontari

Sabato 4 dicembre

10:00 Apertura mostra (resta aperta sino alle 18)

15:00 e 17:00 Proiezione documentario sulla clinica pediatrico di
Emergency a Khartoum, nel campo profughi di Mayo, il video raccoglie la testimonianza di un medico

15:30 Colora la tua pace: fino alle ore 17:00 attività, giochi e fiabe
per bambini e ragazzi, presso l'oratorio parrocchiale

16:00 Proiezione “Hat nohto ston (Il cuore non è fatto di pietra)”:
tra paesaggi meravigliosi e malaria, bambini soldato e povertà, il
video di Antonio Di Peppo e Guido Morozzi del 2004 testimonia
l'attività dell'ospedale di Emergency a Goderich, Freetown (Sierra
Leone)
Venerdì 3 Dicembre 2010
h. 21,30
PROVE NUOVO SPETTACOLO Con Ficarra & Picone
Teatro della Concordia
Corso Puccini - Venaria Reale (TO)

Il duo comico siciliano ha messo a punto un nuovo lavoro teatrale che, ancora in fase di “work in progress” vuole condividere con i veri appassionati di comicità.
Nell'attesa del nuovo spettacolo... ancora una volta gustiamoci uno degli sketch più divertenti del duo.
Intero € 10,00 (Fuori abbonamento)
Emergency sarà presente con un banchetto informativo, vendita gadgets e di raccolta fondi
Teatro della Concordia
da Venerdì 3 Dicembre 2010 a Sabato 4 Dicembre 2010
serata
Banchetto Tesseramento 2011 e vendita gadget allo spettacolo di Moni Ovadia
CASALE MONFERRATO
Teatro Municipale

Venerdi sera e sabato sera, il gruppo di Alessandria sarà presente con un banchetto informativo, per il tesseramento 2011 e vendita gadget al Teatro Municipale di Casale Monferrato in occasione dello spettacolo di Moni Ovadia.

Tra gli altri gadget, saranno disponibili i nuovi calendari 2011 "facciamo la pace"

“Facciamo la pace" è il titolo del nuovo calendario di EMERGENCY.

Antagonisti storici, acerrimi nemici finalmente fanno la pace grazie all'abilità di 14 grandi illustratori e al commento di Flavio Soriga.
Il calendario è stampato su Carta "ZANTO" 140 grammi certificata FSC e ha una foliazione di 32 pagine. Formato 23x33 cm.
Le illustrazioni sono di Ale+Ale, Alessandro Gottardo, Francesca Ghermandi, Franco Brambilla, Gabriella Giandelli, Gianni De Conno, Giovanni Mulazzani, Guido Scarabottolo, Matteo Perazzoli, Pia Valentinis, Pierluigi Longo, Steven Guarnaccia, Valeria Petrone, Valerio Vidali.

"Facciamo la pace" acquistabile anche on-line
Giovedì 2 Dicembre 2010
h. 11,00 - 13,00


Emergency nelle scuole
Incontro con la classe 3A della S.M. Olivetti di Torino, V.via Bardassano 5.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Per Emergency: Euro, Felicita
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Lunedì 29 Novembre 2010
h. 10,00-12,00 e 12,00-14,00


Emergency nelle scuole
Incontro con le classi 5APacle, 5M-5L dell'I.I.S. Erasmo da Rotterdam di Nichelino, Via 25 Aprile, 139. Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan



Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)
Domenica 28 Novembre 2010
h. 18,00
Concerto del Gruppo Vocale "GLI ABBAINI"
Auditorium Educatorio della Provvidenza
Corso Gen. Govone, 16/A (Isola pedonale Crocetta) Torino

Repertorio di musica leggera: dal Quartetto Cetra agli U2 passando da Carosone, Modugno, Mina, Nada...
Ingresso a offerta libera
Il ricavato della serata sarà devoluto all'ospedale Emergency "Tiziano Terzani" di Lashkar-gah, in Afganistan
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di vendita gadget
Sabato 27 Novembre 2010
h. 14:00
EVIDENZIA
Manifestazione contro sanatoria truffa e permesso di soggiorno a punti Permesso di Soggiorno per tutte e tutti
partenza da Porta Nuova
PERMESSO DI SOGGIORNO PER TUTTI e TUTTE!

In queste ultime settimane in diverse città il protagonismo e la rabbia degli immigrati e delle immigrate torna a riempire le strade e le piazze. Brescia e Milano, ma anche Bologna, Roma e Castelvorturno: lotte che si scagliano con determinazione contro il razzismo e lo sfruttamento.
Le politiche in materia di immigrazione dell'ultimo decennio non hanno fatto altro che produrre clandestinità. Gli esempi più recenti di questo razzismo istituzionale sono la legge Bossi-Fini, il vecchio e nuovo pacchetto sicurezza, la politica criminale dei respingimenti in mare. Il permesso a punti che entrerà in vigore non farà che peggiorare ulteriormente questa situazione. Il razzismo istituzionale produce clandestinità e persone sempre più ricattabili e sfruttabili sul lavoro e in ogni ambito della vita sociale. Una situazione che diventa di giorno in giorno più pesante specialmente in un periodo di crisi economica durante il quale non vince la solidarietà e anzi politici ed imprenditori puntano a dividere con lo scopo di far pagare la crisi sempre e comunque a chi è più debole e ricattabile.
E poi c'è il grande “business dell'integrazione”: contratto di integrazione (permesso di soggiorno a punti) e sanatoria colf e badanti delle scorso anno. Il permesso a punti istituisce nuove discriminazioni ed esclusioni, la sanatoria si è rivelata per molti aspetti una pesantissima truffa. Nel settembre 2009 in tutta Italia migliaia di immigrati e immigrate hanno fatto domanda di regolarizzazione attraverso la sanatoria colf e badanti, la prima e la sola che il governo abbia aperto da tantissimo tempo.
Al momento della presentazione delle domande il Ministero degli Interni aveva comunicato che la condanna per clandestinità non impediva di regolarizzarsi. Ma poi, mesi dopo (subito dopo le grandi manifestazioni di piazza del 1 marzo 2010), lo stesso Ministero ha cambiato idea ed ha ordinato a Questure e Prefetture di respingere le domande di chi aveva condanne anche solo per clandestinità.
Come dire: chi è irregolare non può ottenere la sanatoria. Anche se questa serve proprio a regolarizzare gli irregolari! A Torino per il momento molte domande sono sospese, molte persone sono state truffate dal meccanismo della sanatoria che lasciava ampi spazi di manovra a chi ha voluto arricchirsi sulle spalle dei migranti. L'unico beneficiario reale della sanatoria fino a qui sembrano essere state le casse dello Stato: fra tasse e contributi INPS centinaia di milioni di euro sono passati dalle tasche dei migranti alle casse dello Stato!
È contro tutto questo che a Brescia per 17 giorni gli immigrati sono stati protagonisti di una lotta senza precedenti, 17 giorni di resistenza su una gru a 35 metri da terra. Pensiamo che -come hanno scritto migranti e antirazzisti bresciani- tantissimi immigrati ricorderanno a lungo la gru come i giorni della forza e del coraggio straordinari di salire 35 metri sopra il cielo per conquistare dignità e rispetto, per far conoscere a tutti le loro ragioni contro l’ingiustizia. Una lotta condotta a carissimo prezzo, basta pensare le nove persone che lunedì sono state rimpatriate perchè fermate senza permesso di soggiorno durante le cariche dell'8 novembre
Pensiamo che anche nella nostra città sia urgente costruire percorsi di lotta. Pensiamo che ancora una volta sia da denunciare con forza la macchina capitalista: macchina da rapina nei Paesi di origine dei migranti e macchina da sfruttamento nei Paesi di arrivo. Le lotte e la determinazione che abbiamo visto in questi giorni i e che negli anni hanno preso con forza la parola anche nelle strade della nostra città ci dimostrano come anche di fronte ai ricatti è possibile alzare la testa e costruire percorsi di lotta e solidarietà.
Contro la legge Bossi-Fini, per la rottura del legame tra lavoro e permesso di soggiorno, contro vecchi e nuovi pacchetti sicurezza e contro il permesso a punti. Per la cancellazione del reato di clandestinità, per la chiusura definitiva dei CIE, per una vera regolarizzazione slegata dal lavoro e dal reddito dei/delle migranti irregolari. Permesso di soggiorno per tutti e tutte.


-Mercoledì 17 novembre ore 21 Sala Pasquale Cavaliere via Palazzo di Città 14
Assemblea Cittadina

-Mercoledì 24 novembre ore 10 piazza Castello fronte alla Prefettura
Presidio contro la Sanatoria Truffa

-Sabato 27 novembre ore 14 fronte Porta Nuova
Manifestazione contro sanatoria truffa e permesso di soggiorno a punti Permesso di Soggiorno per tutte e tutti

Rete "10 luglio" antirazzista
Venerdì 26 Novembre 2010
h. 21,00
Emergency. Il mondo che vogliamo. L'esperienza Afganistan
Salone parrocchiale - Via Cav. Rolle 5 - La Cassa (TO)

Incontro pubblico organizzato da:
Associazione La Cassa un paese per tutti
Associazione La Svolta - Givoletto
Associazione Insieme per Cambiare - San Gillio

Interverrà Loris Salina, infermiere
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di vendita gadget
Giovedì 25 Novembre 2010
h. 16,15-18,00


Emergency nelle scuole
Incontro con alcune classi pomeridiane dell'I.T.A.S Santorre di Santarosa di Torino, Corso Peschiera, 230.
Presentazione del progetto "Emergency, la pace e la guerra".
Verrà proiettato il filmato "Domani torno a casa", sull'attività di Emergency in Afganistan e in Sudan.

Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99)